![Caricamento Eventi](https://www.unioneistriani.it/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
- Questo evento è passato.
PRESENTATA AL SENATO LA TERZA EDIZIONE DEL VOLUME DI ROBERTO MENIA “10 FEBBRAIO. DALLE FOIBE ALL’ESODO”
6 Febbraio ore 13:00 - 14:00
![](https://www.unioneistriani.it/wp-content/uploads/2025/02/Roma_2025.02.06.jpg)
Nella tarda mattinata di giovedì 6 febbraio 2025, è stato presentato nella Sala Caduti di Nassiriya a Palazzo Madama il volume rieditato del nostro super Roberto Menia.
Sul libro, dedicato al 70° anniversario dell’Unione degli Istriani, è stata imperniata la conferenza odierna moderata dal giornalista Francesco De Palo, nella quale sono intervenuti, oltre all’autore, anche il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il nostro Presidente Massimiliano Lacota, il Direttore de “Il Tempo” Tommaso Cerno ed il Direttore de “Il Secolo” Antonio Rapisarda.
Nel suo discorso introduttivo, il Presidente Lacota ha lodato il lavoro di Roberto Menia, che è un condensato di tutte le tragedie occorse in Istria, Fiume e Dalmazia dal 1943 a ben oltre la fine della guerra, rivendicando il ruolo storico dell’Unione degli Istriani nella missione di fare memoria e raccontare la verità di ciò che accadde, senza omissioni, contrastando le frange negazioniste. Lacota ha toccato anche il tema di Gorizia – Nova Gorica Capitale Europea della Cultura con tutte le evidenti contraddizioni e la pesante retorica che la cerimonia inaugurale di sabato prossimo, alla presenza dei Capi di Stato di Italia e Slovenia, si porterà appresso.
“L’articolo 52 della Costituzione italiana recita testualmente che la difesa della Patria è sacro dovere di ogni cittadino” ha concluso Lacota “e noi con l’Unione degli Istriani lo facciamo riaffermando la verità di ciò che successe a noi: difendere la verità storica significa difendere la Patria”.
Il nostro Roberto Nazionale ha parlato della lunga battaglia per ottenere il Giorno del Ricordo, spiegando che ora la battaglia vera da fare è quella di riportare italianità dove questa c’è sempre stata: in Istria, a Fiume ed in Dalmazia.
Presenti in sala, tra gli altri, anche il Ministro Luca Ciriani, la Senatrice Lavinia Mennuni , il Senatore Lucio Malan, i nostri Coordinatori regionali di Lazio e Molise, Simona Pellis e Gianni Meffe, nonché diversi Soci dell’Unione degli Istriani e membri del Comitato 10 Febbraio.
a
a
a
![Share on Twitter twitter](https://www.unioneistriani.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/twitter.png)