
Eventi Ricerca e viste Navigazione
settembre 2019
CONCLUSOSI IERI, SABATO 14, IL CONVEGNO SUL TRATTATO DI SAINT-GERMAIN
Nella tarda mattinata di ieri, sabato 14 settembre, è terminato il Convegno internazionale organizzato dall'Unione degli Istriani in partenariato con l'InCE e la Regione Friuli Venezia Giulia nell'occasione del Centenario della firma del Trattato di Saint-Germain-en-Laye. Nella prima giornata, venerdì 13, dopo i saluti del Governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, del Vicesindaco di Trieste, Paolo Polidori, e del Segretario Generale dell'organismo internazionale ospitante, Roberto Antonione, sono intervenuti Carlo Moos (Università di Zurigo) con la relazione intitolata "il…
Ulteriori informazioni »CICLO DI CONFERENZE INTERNAZIONALI SUI TRATTATI DI PACE CHE POSERO FINE ALLA GRANDE GUERRA
L'Unione degli Istriani, assieme a diversi partner istituzionali, organizza una serie di conferenze internazionali per approfondire le dinamiche politiche e le trattative diplomatiche che portarono alla sottoscrizione dei Trattati di Pace che definirono i confini dell'Europa alla fine della Grande Guerra, con particolare riferimento ai territori della Venezia Giulia, i quali vennero a far parte del nesso nazionale con il Trattato di Rapallo del novembre 1920. Nelle giornate del 13 e 14 settembre 2019 si inizia con il primo appuntamento:…
Ulteriori informazioni »UN CONVEGNO STORICO PER APPROFONDIRE IL TRATTATO DI SAINT-GERMAIN CHE STRAVOLSE LA GEOGRAFIA D’EUROPA
Si svolgerà a Trieste, nella sede dell'Iniziativa Centro Adriatica (INCE) di via Genova 9 e in due parti - venerdì 13 pomeriggio la prima, con inizio alle ore 15.00, e sabato 14 settembre la seconda, con inizio alle ore 9.30 - il Convegno internazionale dal titolo "1919-2019: iI Trattato di Saint-Germain-en-Laye e le conseguenze per il continente europeo". Ideato e realizzato dall'Unione degli Istriani, in partenariato con Regione Friuli Venezia Giulia ed INCE e con il patrocinio della Presidenza del…
Ulteriori informazioni »IN DISTRIBUZIONE IL NUMERO DI SETTEMBRE DEL PERIODICO
Nei prossimi giorni inizia il recapito ai soci del nuovo numero del Periodico ufficiale “Unione degli Istriani” contenente anche l'inserto "Notiziario pisinoto".
Ulteriori informazioni »L’UNIONE DEGLI ISTRIANI PER GIOVANI (E MENO GIOVANI) IN CERCA DI LAVORO: NUOVO APPUNTAMENTO VENERDÌ 20 SETTEMBRE
Domani, venerdì 20 settembre 2019, alle ore 17.30, nella sede di Palazzo Tonello in via S. Pellico n. 2 a Trieste, verranno presentate le nuove proposte formative calendarizzate in collaborazione con l'ENFAP a Trieste e nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. L'incontro, aperto a tutti, è rivolto particolarmente ai ragazzi ed ai loro genitori, così come a coloro di qualunque età sono in cerca di una occupazione. Molti interessanti sono i percorsi per disoccupati del programma regionale PIPOL (Garanzia…
Ulteriori informazioni »ottobre 2019
SPARATORIA A TRIESTE DAVANTI ALLA QUESTURA, DUE AGENTI DI POLIZIA FREDDATI DA DUE DELINQUENTI SUDAMERICANI
+++ COMUNICATO STAMPA DELLA PRESIDENZA +++ "La Presidenza dell'Unione degli Istriani esprime alle Famiglie dell'Agente scelto Pierluigi Rotta, originario di Pozzuoli, e dell'Agente Matteo Demenego, originario di Velletri, la vicinanza ed il cordoglio di tutta la comunità esule residente in città, così come piena solidarietà e sostegno alle Forze dell'Ordine e si associa al lutto cittadino proclamato dal Sindaco Roberto Dipiazza per domani, sabato 5 ottobre 2019, nel capoluogo giuliano. Il barbaro assassinio dei due poliziotti in servizio presso la…
Ulteriori informazioni »VARI GRUPPI IN VISITA AL C.R.P. DI PADRICIANO
Nelle ultime settimane l'Unione degli Istriani è stata impegnata, come sapete, nella preparazione del Protocollo d'Intesa con la Comunità degli Italiani del Montenegro, ma anche - e ne diamo conto qui di seguito - con l'accoglimento di una serie di gruppi al Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano. Le visite sono state gestite con il nostro staff di guide, coordinate dalla Vicepresidente Nelia Verginella. Si è iniziato domenica 13 ottobre, quando il Museo ha ospitato un gruppo di visitatori…
Ulteriori informazioni »CERIMONIA DELLA FIRMA DEL PROTOCOLLO DI INTESA CON LA COMUNITÀ DEGLI ITALIANI DEL MONTENEGRO
A seguito delle deliberazioni della riunione di ieri della Giunta Esecutiva, il prossimo lunedì 14 ottobre, alle ore 16.30, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, si svolgerà la Cerimonia della firma del Protocollo di Intesa tra Unione degli Istriani e Comunità Italiana del Montenegro. La sottoscrizione del documento, predisposto in lingua italiana e montenegrina, sancirà l'avvio di una collaborazione nell'ambito delle iniziative culturali, storico-politiche e linguistiche, nonché di scambi di esperienze finalizzati alla conoscenza reciproca ed alla promozione…
Ulteriori informazioni »PROTOCOLLO DI INTESA TRA UNIONE DEGLI ISTRIANI E COMUNITA’ DEGLI ITALIANI DEL MONTENEGRO
Lunedì 14 ottobre, alle ore 16.30, nella sede di Palazzo Tonello ha avuto luogo la firma del Protocollo di Intesa tra l'Unione degli Istriani e la Comunità degli Italiani di Montenegro. A firmare il documento, in una affollata Sala Maggiore, sono stati rispettivamente il presidente Aleksandar Dender ed il presidente Massimiliano Lacota. Numerosi ospiti istituzionali hanno voluto essere presenti: la senatrice Tatjana ROJC Senator, il consigliere regionale Danilo Slokar intervenuto a nome del presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia…
Ulteriori informazioni »