
Eventi Ricerca e viste Navigazione
marzo 2020
DPCM DEL 22.3.2020: CHIUSURA DEGLI UFFICI DELLA SEGRETERIA DI PALAZZO TONELLO
Informiamo tutti i Soci e tutti gli utenti che a seguito delle nuove disposizioni relative al contenimento della diffusione della pandemia da coronavirus, contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato ieri sera, gli Uffici della Segreteria Generale rimarranno chiusi al pubblico da oggi, lunedì 23 marzo, fino a venerdì 3 aprile 2020 compreso. Per la sola attività di assistenza urgente - richieste di chiarimento oppure di inoltro documentazione con scadenze urgenti dei termini di risposta che giungono…
Ulteriori informazioni »CORONAVIRUS, DAL GRUPPO BRACCO OLTRE UN MILIONE DI EURO PER COMBATTERLO
Con molto piacere ed un pizzico di orgoglio vi segnaliamo questo nuovo atto di generosità del Gruppo Bracco, guidato da Diana Bracco, figlia dell'industriale farmaceutico Fulvio Bracco di Neresine (isola di Lussino, ex Provincia di Pola), di cui vi abbiamo già parlato qualche mese fa. Il Gruppo ha lanciato una raccolta per aiutare l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, l’Ospedale Luigi Sacco di Milano e la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, da cui sono arrivati oltre…
Ulteriori informazioni »L’UNIONE DEGLI ISTRIANI CHIEDE A SERGIO MATTARELLA DI CONFERIRE LA MEDAGLIA D’ORO AL VALOR CIVILE ALLA CITTA’ DI BERGAMO PER L’EROICA RESISTENZA CONTRO IL CORONAVIRUS
L’Unione degli Istriani ha chiesto oggi, con una lettera trasmessa questa mattina al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, la proposta di conferimento della Medaglia d’Oro al Merito Civile la eroica straordinaria resistenza che medici ed amministratori, e la popolazione tutta, in condizioni particolarmente dure, stanno dimostrando combattendo contro l’epidemia in corso. Senza voler escludere le altre città e Regioni colpite, alle quali dovranno andare il giusto tributo, il Presidente dell’Unione degli Istriani, Massimiliano Lacota, nella richiesta trasmessa al Quirinale ha…
Ulteriori informazioni »aprile 2020
AVVISO AGLI UTENTI DELLA SEDE
Si rende noto a tutti gli utenti che valutate le disposizioni emanate dalle Autorità regionali e nazionali, viene disposta una prima apertura della Segreteria al pubblico a partire dal 4 maggio 2020, dal lunedì al venerdì, con orario limitato 9.00–12.30. L'apertura richiede il rispetto puntuale delle prescrizioni del protocollo qui sotto consultabile. Tale orario limitato sarà in vigore fino al 31 maggio 2020. Trieste, 29.4.2020 Il Legale Rappresentante f.to Lacota
Ulteriori informazioni »maggio 2020
RISTAMPA ANASTATICA DEL VOLUME DI GUGLIELMO HOLZER SUI QUARANTA GIORNI DELL’OCCUPAZIONE TITINA A TRIESTE
Dal 12 giugno è disponibile in Segreteria la seconda delle quattro pubblicazioni che l’Unione degli Istriani ha previsto di editare nel corso del 2020. “Fasti e nefasti della quarantena titina a Trieste” è il titolo dell’interessante volume uscito nel giugno 1946 per denunciare ciò che l’anno prima era successo nel capoluogo giuliano durante i quarantadue giorni di feroce occupazione jugoslava. Notizie, fatti, circostanze importanti, raccolti dall’autore che fu testimone diretto di quegli avvenimenti, compongono un libro che risulta oggi introvabile,…
Ulteriori informazioni »IN USCITA IL PERIODICO DI MAGGIO 2020
In questi giorni è in fase di stampa il numero di maggio 2020 del nostro Periodico, con gli inserti “Notiziario Pisinoto” e “Ricordando Cittanova”. Da questo numero, che arriverà presto nelle case di tutti i Soci, c’è una importante novità, ovvero il cambio del Direttore Responsabile della rivista, e a breve vi presenteremo quello nuovo.
Ulteriori informazioni »CONFERENZA STAMPA SUL TAROCCATO MANIFESTO DEGLI “SQUADRISTI DI DIGNANO”
Già a metà marzo l'Unione degli Istriani avrebbe dovuto tenere una conferenza stampa per denunciare la falsità del manifesto degli "squadristi di Dignano", che negli ultimi trent'anni ha riempito volumi e pubblicazioni di carattere politico e storico, quale autentica e lampante "prova" della snazionalizzazione operata dal fascismo nella Venezia Giulia a danno di sloveni e croati. Il tentativo di snazionalizzazione c'è stato, ed è inconfutabile, non solo nella Venezia Giulia, ma anche nel Sud Tirolo e nelle zone francofone piemontesi…
Ulteriori informazioni »giugno 2020
12 GIUGNO, IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI PER LA PRIMA “GIORNATA DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTÀ DI TRIESTE”
Dopo il voto unanime della Giunta comunale che ha permesso, dopo anni di istanze da parte dell’Unione degli Istriani, di elevare il 12 giugno (1945) a solennità cittadina, il Comune ha messo a punto il programma delle celebrazioni, in partenariato con la nostra Associazione e la collaborazione della Lega Nazionale. Considerando l’impossibilità di tenere un'adunanza del Consiglio comunale alla presenza della cittadinanza, a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso, è stato stabilito di celebrare il 12 giugno con le seguenti…
Ulteriori informazioni »PRESENTAZIONE ERINNOFILO DEDICATO ALL’ISTITUZIONE DELLA “GIORNATA DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTÀ DI TRIESTE DALL’OCCUPAZIONE JUGOSLAVA”
In anteprima mostriamo il prototipo dell'erinnofilo, con il relativo cartoncino, dedicato all'istituzione della "Giornata della Liberazione della Città di Trieste dall'occupazione jugoslava", nel 75°anniversario dell'abbandono delle truppe titine del capoluogo giuliano. L'immagine dell'erinnofilo ricalca la piazza dell'Unità d'Italia con due automezzi militari jugoslavi in procinto di lasciare la città, ricavati da una fotografia dell'epoca. La presentazione avverrà il giorno venerdì 12 giugno 2020, alle ore 16.00, presso la Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, in via Silvio Pellico n.…
Ulteriori informazioni »L’INCENDIO DEL “BALKAN” (NARODNI DOM)
A seguito delle molte richieste, pervenute dai nostri Soci, di chiarire come si svolsero effettivamente i fatti che condussero all'incendio e distruzione dell’edificio dell’Hotel “Balkan” (Narodni dom), che dal 13 luglio 2020 è messo a disposizione della Fondazione appositamente istituita e costituita dalle due più rappresentative organizzazioni della minoranza slovena in Italia (SKGZ e SSO), riteniamo utile fornire qui di seguito un quadro completo e veritiero, scaricabile anche in formato pdf. Ad una prima parte dedicata all'introduzione storico-politica degli eventi burrascosi…
Ulteriori informazioni »