
Eventi Ricerca e viste Navigazione
gennaio 2021
IN PREPARAZIONE IL NUMERO DI GENNAIO DEL NOSTRO RINNOVATO PERIODICO CHE DIVENTA MENSILE
Il numero di gennaio del nostro periodico “Unione degli Istriani” sta per uscire e le novità sono tante, stavolta. La Giunta Esecutiva, nella riunione dell’8 gennaio scorso, ha infatti approvato all’unanimità la nuova proposta di layout del giornale della nostra associazione, confezionata dal presidente Massimiliano Lacota. Dopo quasi quarant’anni anni, il formato dell’organo di informazione dell’Unione degli Istriani torna ad essere quello classico di un quotidiano: tale impostazione è motivata, da un lato, dal cambio della periodicità - il nuovo…
Ulteriori informazioni »febbraio 2021
QUASI TRECENTO GLI EVENTI ORGANIZZATI IN TUTTA ITALIA PER IL GIORNO DEL RICORDO
Ad oggi sono ben 287 gli eventi che in tutta Italia, dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna e dalla Valle d'Aosta alla Puglia, l'Unione degli Istriani promuove assieme a Comuni, Province e Regioni per commemorare il dramma delle Foibe e l'Esodo di 350.000 Istriani, Fiumani e Dalmati dalle terre dalle quali furono ingiustamente cacciati. Conferenze on line, scoprimento di nuovi monumenti, inaugurazione di spazi pubblici e di lapidi ai nostri Martiri, rappresentano il risultato di un grande impegno che l'Unione…
Ulteriori informazioni »SAN GIORGIO DELLE PERTICHE (PADOVA), PREPARATIVI IN CORSO PER IL GIORNO DEL RICORDO
Il piccolo ma coscienzioso e ben preparato Comune di San Giorgio delle Pertiche, in quel di Padova, ha iniziato i preparativi per celebrare il Giorno del Ricordo esponendo sulla facciata del moderno Municipio lo striscione donato dall’Unione degli Istriani. Sono stati il Sindaco Daniele Canella ed il Vicesindaco Alberto Corsini ad aver srotolato e fissato lo striscione con lo stemma dell’Istria nella versione di logo storico depositato, in uso dalla nostra Associazione.
Ulteriori informazioni »VILLA POGGIOREALE A RUFINA (FIRENZE) ILLUMINATA PER IL GIORNO DEL RICORDO
La proposta del nostro Coordinatore regionale della Toscana, Giampaolo Giannelli, formulata nei giorni scorsi al Sindaco di Rufina (Firenze), Vito Maida, di fare illuminare la bella Villa Poggioreale in occasione del Giorno del Ricordo, ha avuto pieno riscontro. Ecco come si presenta, fotografata nella sera di martedì 9 febbraio.
Ulteriori informazioni »IL GIORNO DEL RICORDO: FOIBE, ESODO, CAMPI PROFUGHI E VERGOGNOSO OBLIO
Il 10 febbraio si commemora per la diciassettesima volta il Giorno del Ricordo, istituito dal Parlamento italiano che approvò dopo anni di vani tentativi e di continui baratti e compromessi la proposta di legge presentata da Roberto Menia, che è a tutti gli effetti il Padre di questa ricorrenza nazionale ed è giusto ed onesto che così sia sempre ricordato. La legge istitutiva 30 marzo 2004 n. 92 così recita all'articolo 2: "nella giornata sono previste iniziative per diffondere la…
Ulteriori informazioni »IL GIORNO DEL RICORDO A ISERNIA CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI
A Isernia il nostro Coordinatore regionale per il Molise, Gianni Meffe, ha incontrato il Presidente della Provincia e Sindaco di Venafro, Alfredo Ricci, al quale ha donato l'Atlante della Venezia Giulia di Cesare Battisti. Durante l'incontro, Meffe ha illustrato le iniziative che i coordinamenti regionali organizzeranno sui territori: convegni, mostre tematiche e iniziative di divulgazione nelle scuole per far meglio conoscere le drammatiche vicende che hanno interessato il confine orientale del nostro Paese. Iniziative finalizzate a promuovere e valorizzare la…
Ulteriori informazioni »IL GIORNO DEL RICORDO A IVREA (TORINO) CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Ad Ivrea (Torino) l'amministrazione comunale, alla presenza del Sindaco Stefano Sertoli, e l'Unione degli Istriani, rappresentata dal Coordinatore regionale per il Piemonte, Alessandro Schirru, hanno commemorato i Martiri delle Foibe con una Santa Messa celebrata da don Romano Salvarani nella bella chiesa di Sant'Ulderico. È seguito un incontro nella Sala Dorata del Municipio, cui hanno partecipato il nostro Schirru, l'on. Giglio Vigna, l'Assessore Giorgia Povolo, i Consiglieri Cane e Bono, ed alcuni studenti rappresentanti degli istituti superiori del Canavese con…
Ulteriori informazioni »IL GIORNO DEL RICORDO A CONA (VENEZIA) CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI
A Cona, comune in provincia di Venezia, il 10 febbraio è stata scoperta una bellissima lapide in memoria delle nostre genti e dei nostri Martiri. Seguirà, a fine emergenza sanitaria, una cerimonia di inaugurazione con la partecipazione della cittadinanza. Un grazie particolare al Sindaco Alessandro Aggio!
Ulteriori informazioni »IL GIORNO DEL RICORDO A BISCEGLIE CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI
La città di Bisceglie (Barletta-Andria-Trani), nella mattinata del 10 febbraio, ha onorato il Giorno del Ricordo con la deposizione di una corona di alloro al civico 55 di via San Lorenzo, dove era ubicata l’abitazione di Antonio Papagni, concittadino biscegliese Vittima delle Foibe. Papagni, soldato di leva classe 1918, aviere scelto di Governo, Guardia di pubblica sicurezza presso la Questura di Trieste, fu dichiarato disperso dal maggio 1945 dopo essere stato arrestato dagli occupatori slavocomunisti. Alla cerimonia, in forma ridotta…
Ulteriori informazioni »IL PROGETTO DI UN MONUMENTO AD ASCOLI PICENO
Nel breve video su Facebook realizzato in collaborazione tra il Comune di Ascoli Piceno e l'Unione degli Istriani viene presentato il progetto di un monumento in memoria dei Martiri delle Foibe e degli Esuli giuliano dalmati, da realizzarsi a partire dalle prossime settimane, grazie ad un contributo della Regione Marche. Oltre all'intervento di una testimone, vi sono alcune importanti dichiarazioni del Sindaco Marco Fioravanti (nella foto), degli Assessori Donatella Ferretti e Domenico Stallone, e del nostro dinamico e preparato Coordinatore regionale…
Ulteriori informazioni »