
Eventi Ricerca e viste Navigazione
settembre 2021
IL 9 SETTEMBRE A TRIESTE IL CONVEGNO NAZIONALE SU GIAN RINALDO CARLI
Ricordiamo che giovedì 9 settembre avrà luogo nella sede di Palazzo Tonello, a Trieste, il Convegno internazionale dedicato al Tricentenario della nascita dell'economista e numismatico istriano, tra i più importanti del suo tempo: il capodistriano Gian Rinaldo Carli. Realizzato in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia l'evento, già previsto lo scorso autunno e posticipato a causa dell'emergenza sanitaria, vedrà la partecipazione di numerosi relatori provenienti da diverse parti…
Ulteriori informazioni »MUSEO CRP DI PADRICIANO, LA REGIONE FVG INTERVIENE CON UNO STANZIAMENTO PER IL RESTAURO DEL SITO
La Regione sosterrà attraverso uno stanziamento destinato all'Erpac dall'assessorato alla Cultura la ristrutturazione del Centro Raccolta Profughi Padriciano, gestito dall'Unione degli Istriani. Per superare le difficoltà legate al reperimento di stanziamenti attraverso i canali dedicati, l'Amministrazione regionale interverrà con risorse proprie e a breve partirà l'interlocuzione con i gestori del sito per individuare gli interventi prioritari. Lo ha confermato l'assessore regionale alle Autonomie locali e corregionali all'estero durante il convegno dedicato al tricentenario di Gian Rinaldo Carli, uno dei più illustri personaggi…
Ulteriori informazioni »IL CONVEGNO INTERNAZIONALE SU GIAN RINALDO CARLI A TRIESTE: LA CRONACA E LE FOTO
Si è svolto giovedì 9 settembre 2021, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste, il Convegno internazionale dedicato al Tricentenario della nascita del grande economista, numismatico e scrittore capodistriano Gian Rinaldo Carli. Organizzato dall'Unione degli Istriani in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la giornata di studi ha visto la partecipazione dei massimi esperti dell'illustre personaggio, i quali attraverso interessanti relazioni ne hanno fatto…
Ulteriori informazioni »A TOLMEZZO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU DOMENICO SCHIAVI
Sabato 11 settembre 2021, alle ore 18.30, avrà luogo nella splendida cornice del giardino del Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani" in Via della Vittoria n. 2 a Tolmezzo (UD) la presentazione del volume "Domenico Schiavi. Arte ed architettura di una bottega friulana tra XVIII e XIX secolo" realizzato dall'Unione degli Istriani con il contributo fondamentale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pieve di Cadore, in collaborazione con il Comune di Tolmezzo, l'Arcidiocesi di Udine…
Ulteriori informazioni »IL PRONIPOTE DELL’EROE DI VERGAROLLA È IL COORDINATORE REGIONALE PER LA PUGLIA DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Il Presidente Massimiliano Lacota ha reso nota, nel pomeriggio del 13 settembre, la nomina del Coordinatore regionale per la Puglia, che avrà efficacia dal prossimo 1° ottobre: si tratta di Giovanni Nardin, pronipote dell'Eroe di Vergarolla, Geppino Micheletti. Giovanni (nella foto) è nato nel 1957 a Taranto da padre esule da Pola, il quale dopo la Strage di Vergarolla e con varie vicissitudini, dall’arsenale del capoluogo istriano venne trasferito all’arsenale di Taranto con altri concittadini. "Sono pronipote di Jolanda Nardin…
Ulteriori informazioni »L’EX MINISTRO BEATRICE LORENZIN (DI ORIGINE ISTRIANA) IN VISITA AL MUSEO DI CARATTERE NAZIONALE CRP DI PADRICIANO
Oggi l'ex Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, figlia di un esule da Pola, accompagnata da Debora Serracchiani, già Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e attuale Capogruppo alla Camera del Partito Democratico, ha visitato il Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, un sito espositivo che rappresenta un unicum nel panorama italiano. "Sono venuta nel campo di Padriciano a recuperare un pezzo della mia storia, della storia della mia famiglia e di tanti esuli dall'Istria come me. Sono commossa,…
Ulteriori informazioni »ottobre 2021
INAUGURATO A BUSSOLENGO IL PARCO “NORMA COSSETTO”
Alla nostra Martire Norma Cossetto è stato intitolato, domenica 3 ottobre alle ore 11.00, a Bussolengo (Verona) un nuovo parco di cinquemila metri quadrati. Assieme al Sindaco Roberto Brizzi, il quale ha salutato calorosamente la delegazione dell'Unione degli Istriani, ed alla Giunta comunale al completo e a numerosi ospiti e cittadini, sono intervenuti il nostro Presidente Massimiliano Lacota, il Vicepresidente gen. Silvio Mazzaroli, il Segretario Generale Raffaele Tamaro ed il Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani. Doppia la cerimonia,…
Ulteriori informazioni »L’OMAGGIO A NORMA COSSETTO E AGLI INFOIBATI DI PARENZO
Nella mattinata del 4 ottobre, 78° anniversario della tragica morte di Norma Cossetto - avvenuta nella notte tra il 4 ed il 5 ottobre 1943 - simbolo di tutte le violenze slavo comuniste a danno degli Italiani in Istria, a Fiume e in Dalmazia, il nostro Presidente Massimiliano Lacota ha come ogni anno omaggiato, rappresentando idealmente l'abbraccio di tutti gli Istriani in Esilio, la tomba della nostra Martire nel cimitero di Santa Domenica di Visinada, in Istria, con la deposizione…
Ulteriori informazioni »IN USCITA UNO SPLENDIDO VOLUME SULLA STORIA DI CITTANOVA D’ISTRIA
Va in stampa nei prossimi giorni uno splendido volume sulla storia di Cittanova d'Istria, curato dalla nostra Vicepresidente Nelia Verginella per conto della Fameia Cittanovese, aderente alla nostra Unione degli Istriani. Per conoscere il valore storico-documentale del libro, proponiamo di seguito la prefazione del Presidente Massimiliano Lacota. *** Un accurato lavoro di ricerca e di documentazione, durato due anni, magistralmente coordinato dalla dinamica vicepresidente dell’Unione degli Istriani, Nelia Verginella, ha consentito di pubblicare questo splendido volume che è una radiografia…
Ulteriori informazioni »IL CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE DI OTTOBRE AL MUSEO DI CARATTERE NAZIONALE CRP DI PADRICIANO
Nell'ultimo mese della stagione 2021 di apertura del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, la Direzione del Museo - gestito dall'Unione degli Istriani - ha deciso di offrire a tutti gli interessati delle visite guidate gratuite (durata 60 minuti) attraverso le esposizioni del sito, in tutti i fine settimana. Ecco il calendario: - sabato 9.10 ore 16.00 - domenica 10.10 ore 10.00 - sabato 16.10 ore 16.00 - domenica 17.10 ore 10.00 - sabato 23.10 ore 10.00 - domenica…
Ulteriori informazioni »