
Eventi Ricerca e viste Navigazione
ottobre 2021
NEL MUNICIPIO DI SONDRIO LA FIRMA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMUNE E L’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Avrà luogo giovedì 21 ottobre 2021, alle ore 11.30, nella sede municipale di Palazzo Pretorio a Sondrio, la cerimonia della firma del Protocollo di Intesa tra il Comune e l’Unione degli Istriani, l’atto che sancirà di fatto la nascita di un partenariato dedicato allo sviluppo di iniziative finalizzate alla divulgazione della storia del Confine orientale, dei drammi delle Foibe e dell’Esodo degli Istriani, dei Fiumani e dei Dalmati dalle loro terre. A firmare il documento saranno il Sindaco Marco Scaramellini…
Ulteriori informazioni »SOTTOSCRITTO A SONDRIO IL PROTOCOLLO DI INTESA CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Con l'obiettivo comune di promuovere iniziative per diffondere la conoscenza dei drammi legati alle foibe e all'esodo degli italiani dall'Istria, Fiume e Dalmazia nel secondo dopoguerra, il Comune di Sondrio e l'Unione degli Istriani hanno sottoscritto un apposito protocollo d'intesa nella mattinata di giovedì 21 ottobre 2021. La firma, avvenuta in Sala Consiglio, a Palazzo Pretorio, suggella una collaborazione avviata da tempo che già si era concretizzata, nello scorso mese di febbraio, con una conferenza online promossa per celebrare il…
Ulteriori informazioni »CONFERENZA STAMPA: PERCHE’ IL CIPPO DEGLI ATTENTATORI FUCILATI DI BASOVIZZA NON PUO’ DIVENTARE MONUMENTO NAZIONALE ITALIANO
Con l'invito scaricabile al link sottostante diamo comunicazione della conferenza che si terrà venerdì 22 ottobre. Nell'occasione verranno illustrate le iniziative intraprese rispetto all'ipotesi di elevazione a Monumento nazionale del cippo dei quattro attentatori di Basovizza. L'Unione degli Istriani e la Lega Nazionale (che ha condiviso l'iniziativa proposta) hanno nei giorni scorsi inviato alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia - entro i tempi previsti prima per la presentazione di controdeduzioni e osservazioni - una nota a firma congiunta…
Ulteriori informazioni »CONFERIMENTO A FAUSTO BILOSLAVO DEL “VESSILLO DELLA LIBERA PROVINCIA DELL’ISTRIA”
Con piacere, finalmente, vi comunichiamo che il nostro celebre giornalista di guerra e scrittore Fausto Biloslavo, insignito del "Vessillo della Libera Provincia dell’Istria", il più alto riconoscimento dell’Unione degli Istriani, riceverà il premio nell'ambito di una cerimonia pubblica che avrà luogo nella sede di Palazzo Tonello, venerdì 29 ottobre alle ore 17.30. La data della cerimonia, già prevista la scorsa primavera e poi sospesa prima per le restrizioni legate alla emergenza sanitaria e poi per la missione in Afghanistan dell'insignito,…
Ulteriori informazioni »novembre 2021
A VILLORBA UNA MOSTRA SULLA DIFFICILE VITA DEGLI ESULI GIULIANO DALMATI NEI CAMPI PROFUGHI IN ITALIA
Avrà luogo sabato 6 novembre 2021, alle ore 18.30, nella splendida cornice della barchessa di Villa Giovannina a Villorba (Treviso) la conferenza di inaugurazione di una mostra didattica sui campi profughi allestiti in Italia nel dopoguerra per accogliere le migliaia di Istriani, Fiumanie e Dalmati in fuga dalle loro terre occupate dalla Jugoslavia di Tito. Una occasione importante per conoscere da vicino, attraverso documentazioni e oggetti originali provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, la molto…
Ulteriori informazioni »INAUGURATA A VILLORBA LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI
Nel tardo pomeriggio di sabato 6 novembre è stata inaugurata a Villorba (Treviso), nella bella sala attrezzata della barchessa di Villa Giovannina, la mostra didattica dal titolo "Dalle Foibe all'Esodo. L'accoglienza dei 350.000 Istriani, Fiumani e Dalmati in Italia", dedicata all'approfondimento della difficile vita all'interno dei campi profughi allestiti in Italia per la sistemazione degli Italiani dell'Adriatico orientale in fuga dalle loro case e terre occupate dai partigiani comunisti di Tito. L'esposizione è stata illustrata al pubblico intervenuto (tra il…
Ulteriori informazioni »BANDO DI SELEZIONE PER L’INCARICO DI GIOVANI COORDINATORI REGIONALI
L’Unione degli Istriani intende individuare 5 persone giovani, preparate e disponibili a rappresentare l’Associazione nelle seguenti Regioni d’Italia: Liguria, Emilia-Romagna e Abruzzo. Tutti coloro che sono intenzionati a partecipare possono inviare il proprio curriculum vitae dettagliato a info@unioneistriani.it entro e non oltre il 30 novembre 2021. Ogni ulteriore informazione potrà essere fornita scrivendo sempre allo stesso indirizzo.
Ulteriori informazioni »INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SUI CAMPI PROFUGHI A MARTINA FRANCA
Avrà luogo martedì 16 novembre 2021, nelle Sale d’Avalos di Palazzo Ducale, a Martina Franca (Taranto), l’inaugurazione della mostra didattica intitolata “Dalle Foibe ai Campi profughi: l’odissea dei 350.000 Istriani, Fiumani e Dalmati”, realizzata dall’Unione degli Istriani in collaborazione con il Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale ed il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, ai sensi della Legge 72/2001. A rappresentare l’Unione degli Istriani ed a presentare l’iniziativa ci sarà il nostro Coordinatore…
Ulteriori informazioni »CRONACA DELL’INAUGURAZIONE A MARTINA FRANCA DELLA MOSTRA “DALLE FOIBE AI CAMPI PROFUGHI: L’ODISSEA DEI 350.000 ISTRIANI, FIUMANI E DALMATI”
Si è svolta, nel pomeriggio di martedì 16 novembre, a Palazzo Ducale di Martina Franca (Taranto) la cerimonia di inaugurazione della mostra didattica intitolata "Dalle Foibe ai Campi profughi: l'odissea dei 350.000 Istriani, Fiumani e Dalmati", promossa dall'Unione degli Istriani con la collaborazione ed il patrocinio della Città di Martina Franca, ed il contributo del Ministero degli Affari Esteri. Presenti al taglio del nastro l'Assessore ai Beni Culturali, il professor Antonio Scialpi, cui va il nostro ringraziamento per la sensibilità…
Ulteriori informazioni »IN PUGLIA E VENETO SUCCESSO DELLE MOSTRE SU ESODO E CAMPI PROFUGHI
Desideriamo comunicarvi che le prime due mostre su Esodo e Campi Profughi allestite a Martina Franca (Taranto) e a Villorba (Treviso) stanno riscuotendo un buon successo, con la visita di delegazioni di amministratori pubblici, scolaresche, e cittadini interessati alle vicende del Confine orientale. Ricordiamo che per visitare l'esposizione a Villorba c'è tempo fino al pomeriggio di domenica 29, mentre quella a Martina Franca rimarrà aperta al pubblico fino al 4 dicembre. Siamo grati alle due Amministrazioni comunali e ai nostri…
Ulteriori informazioni »