
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2022
PAGANI RICORDA I MARTIRI DELLE FOIBE ED ONORA LA TOMBA DI UN ESULE ZARATINO
Si è tenuta a Pagani (Salerno), presso il cimitero comunale, lo scorso 9 febbraio la cerimonia in ricordo dei Martiri delle Foibe e degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. Il Sindaco Raffaele Maria De Prisco, con la sua Giunta e parte del Consiglio comunale, ha ospitato una delegazione del Liceo scientifico "Mangino" e dell'Istituto Ipsseoa "Pittoni", le forze dell'ordine, lo storico Marcello Sforza e Padre Giobbe. Per l'Unione degli Istriani ha presenziato il nostro dinamico Coordinatore Regionale per la Campania,…
Ulteriori informazioni »A PAGANI LA CERIMONIA PER IL GIORNO DEL RICORDO
In tutta la Campania proseguono le iniziative per commemorare il Giorno del Ricordo. Mercoledì 9 febbraio, alle ore 12.00 a Pagani (Napoli), con la collaborazione dell'Unione degli Istriani e la presenza del nostro Coordinatore regionale Giuseppe Sartore, e con la partecipazione delle autorità militari, avrà luogo la cerimonia solenne promossa dal Sindaco Raffaele Maria De Prisco.
Ulteriori informazioni »“RACCONTARE PER RICORDARE”: L’UNIONE DEGLI ISTRIANI LANCIA IL PRIMO CONCORSO NAZIONALE DI LETTERATURA DELL’ESODO GIULIANO DALMATA
Sveliamo, a pochi giorni dalle prime notizie apparse a più riprese sul quotidiano Libero, quella che è destinata a diventare una iniziativa di carattere nazionale a partire da quest'anno, e che coinvolge tutti gli italiani. Mercoledì 9 febbraio, alle ore 17.00, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste, avrà luogo la presentazione dell'iniziativa intitolata "RACCONTARE PER RICORDARE", ovvero il primo Concorso Nazionale di Letteratura dell'Esodo giuliano dalmata ideato dall'Unione degli Istriani e dalla piattaforma editoriale Kepown, in…
Ulteriori informazioni »PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI ROBERTO MENIA E DEL CONCORSO NAZIONALE “RACCONTARE PER RICORDARE”, LA FOTOCRONACA
Proponiamo alcune istantanee scattate dal nostro Paolo Fabricci, relative all'evento dello scorso 9 febbraio, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, relativo alla presentazione della nuova edizione ampliata del volume di Roberto Menia "10 Febbraio. Dalle Foibe all'Esodo" e del 1° Concorso Nazionale di Letteratura dell'Esodo giuliano dalmata "Raccontare per ricordare", promosso dall'Unione degli Istriani con la collaborazione della piattaforma Kepown e del quotidiano Libero. All'evento hanno preso la parola, oltre al moderatore, il Presidente Massimiliano Lacota, l'autore del…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, LA CITTÀ DI JESI HA APPROVATO IL PROTOCOLLO DI INTESA CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI
La città di Jesi (Ancona) ha celebrato il Giorno del Ricordo con una bellissima novità: l'approvazione di un Protocollo di Intesa con l’Unione degli Istriani attraverso il quale si organizzeranno iniziative pubbliche destinate alla conoscenza e all’approfondimento storico delle vicende del confine orientale, in particolare della tragedia delle Foibe e dell’Esodo degli Italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia, con un pieno coinvolgimento delle scuole cittadine. Lo scorso 10 febbraio, il nostro Coordinatore regionale per le Marche, Emanuele Piloni, ha presenziato nell’atrio…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A SCHIO LA CONSEGNA DI DUE RICONOSCIMENTI A MASSIMO MARZINI, IN RICORDO DEL NONNO E DEL PROZIO INFOIBATI
In occasione del Giorno del Ricordo il Comune di Schio (Vicenza), oltre ad ospitare la mostra "Gli esuli istriani e la loro accoglienza in Italia" allestita dall'Unione degli Istriani a Palazzo Toaldi Capra, ha promosso anche ulteriori due importanti iniziative: la intitolazione della Sala gruppi consiliari di via Pasini a Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana arrestata dai titini, lungamente seviziata poi infoibata, e la consegna di due riconoscimenti previsti dalla Legge istitutiva della ricorrenza nazionale voluta dal nostro Roberto…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, CERIMONIE A RIVOLI E RIVALTA CON IL NOSTRO COORDINATORE REGIONALE PER IL PIEMONTE
A Rivoli e Rivalta (Torino), il nostro giovane Coordinatore regionale per il Piemonte, Alessandro Schirru, ha partecipato alle cerimonie organizzate dalle rispettive amministrazioni comunali per il Giorno del Ricordo. A Rivoli, su invito del Col. Giuseppe De Luca, Comandante del Reggimento logistico della Brigata alpina Taurinense di stanza alla Caserma Ceccaroni, il Coordinatore Schirru ha svolto un intervento ufficiale in ricordo di Foibe ed Esodo, alla presenza delle autorità civili e del Comandante della Brigata alpina stessa, il Generale Nicola Piasente.…
Ulteriori informazioni »BACOLI, INAUGURATA UNA PIAZZA ALLA MEMORIA DEI MARTIRI DELLE FOIBE
Il 10 febbraio a Bacoli (Napoli) il nostro Coordinatore regionale per la Campania Giuseppe Sartore ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione di una piazza dedicata alla memoria dei Martiri delle Foibe, nell’incantevole scenario della Marina Piccola di Capo Miseno. Oltre al Sindaco, Josi Gerardo Della Ragione, erano presenti Mauro Cucco (Presidente del Consiglio comunale), Mariano Scotto di Vetta (Assessore alla Cultura), Isaia Guardascione (Assessore al Demanio), Aniello Savoia (Consigliere comunale) ed un nutrito gruppo di cittadini con la banda musicale…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, ESEMPLARE CERIMONIA A MARCON CON I BAMBINI CHE DEPONGONO LA CORONA DEL COMUNE IN OMAGGIO AI MARTIRI DELLE FOIBE
Lo scorso 10 febbraio, la città partner di Marcon (Venezia) - con la quale l'Unione degli Istriani ha sottoscritto un fruttuoso Protocollo di Intesa - ha organizzato una bellissima cerimonia per onorare i Martiri delle Foibe, coinvolgendo alcune scuole del territorio. Sono stati infatti i bambini - durante la commemorazione coordinata dallo splendido Vicesindaco Luigi Bona, alla quale ha partecipato anche il nostro Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani - a deporre la corona del Comune al bellissimo monumento…
Ulteriori informazioni »CASTELLAMMARE DI STABIA HA DEDICATO UNA PANCHINA TRICOLORE A NORMA COSSETTO
Il 10 febbraio si è svolta a Castellammare di Stabia (Napoli), un'articolata cerimonia ha dato seguito alla volontà del Consiglio Comunale che all'unanimità ha deciso di dedicare una panchina alla memoria di Norma Cossetto. Castellammare di Stabia è la città natale del nostro Coordinatore regionale per la Campania, Giuseppe Sartore, luogo che ha accolto la sua famiglia esule da Pola e nel quale il nonno Giuseppe Tommasi Mavar da subito si è prodigato per assistere gli Esuli ovunque nella costiera…
Ulteriori informazioni »