
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2022
GIORNO DEL RICORDO, SOLENNE COMMEMORAZIONE NELL’AULA DEL CONSIGLIO COMUNALE A PIOMBINO TRA LE PROTESTE DELL’ANPI
In occasione del Giorno del Ricordo, nella città partner di Piombino, il Sindaco Francesco Ferrari ha promosso la commemorazione delle Vittime delle Foibe con una cerimonia svoltasi nell'aula del Consiglio comunale. Vi ha preso parte anche il nostro Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli, il quale è intervenuto assieme all'Esule Pietro Adilardi, che ha portato la sua testimonianza. Per l'ANPI e la CGIL si è trattato invece di "una iniziativa torbida e orientata a un uso ideologico di una…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, GREVE IN CHIANTI DEDICA UN GIARDINO AI MARTIRI DELLE FOIBE
La regione in cui l'Unione degli Istriani ha realizzato quest'anno più iniziative in occasione del Giorno del Ricordo è la Toscana, grazie allo straordinario impegno del nostro Coordinatore regionale Giampaolo Giannelli. A Greve in Chianti (Firenze), il nostro Giannelli assieme al Sindaco Paolo Sottani, al Vicesindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lotti, al Consigliere della Città metropolitana di Firenze Claudio Gemelli e a don Fausto, hanno inaugurato un nuovo giardino con un cippo dedicato ai Martiri delle Foibe ed una…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A BACOLI L’INTITOLAZIONE DI UNA PIAZZA AI MARTIRI DELLE FOIBE
Con una delibera votata all'unanimità, in occasione di una seduta tenutasi nella Giornata del Ricordo 2020, il Consiglio Comunale di Bacoli (Napoli) aveva approvato una mozione volta a promuovere l'intitolazione di una piazza da dedicare ai Martiri delle Foibe. A distanza di due anni, il Consiglio Comunale e la Commissione Speciale per la Toponomastica hanno voluto dedicare una parte del suo territorio a ricordo di queste Vittime. La piazza scelta è quella antistante la Chiesa di San Sossio, a Miseno,…
Ulteriori informazioni »A RIVOLI UNA NARRAZIONE MUSICALE PER IL GIORNO DEL RICORDO
Con la collaborazione dell'Unione degli Istriani, l'Amministrazione comunale di Rivoli (Torino) e l'Istituto Musicale Giorgio Balmas organizzano per il Giorno del Ricordo una narrazione in musica, intitolata "Come radici strappate" ed ispirata a "La Foiba Grande" di Carlo Sgorlon, che andrà in scena giovedì 10 febbraio, alle ore 21.00, all'Auditorium Toscanini. Sarà possibile seguire l'evento in diretta anche sulla pagina Facebook dell'Unione degli Istriani.
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A ROMA IL PREFETTO PIANTEDOSI HA CONSEGNATO LE MEDAGLIE AI FAMILIARI DEGLI INFOIBATI
Lo scorso 11 febbraio si è svolta a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Valentini, la cerimonia di consegna delle Medaglie alla memoria di due nostri connazionali che sacrificarono la loro giovane vita in difesa delle terre italiane del Confine orientale d'Italia. La prima al romano Milvio Miletti - appartenente alla I^ Brigata Bersaglieri Volontari, che si distinse a Gorizia per i combattimenti contro i partigiani titini e che fu ucciso dopo la resa di Tolmino il 5 maggio 1945…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A MARTELLAGO UNA PRESENTAZIONE DEI VOLUMI EDITI DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Anche a Martellago (Venezia) avrà luogo un evento organizzato dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Unione degli Istriani per onorare il Giorno del Ricordo: una presentazione dei tanti volumi editi dall'Associazione sulla storia del Confine orientale d'Italia, sul dramma delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata. L'evento, che vedrà la partecipazione del Presidente Massimiliano Lacota, del Coordinatore regionale per il Veneto Alessandro Toscani, e del promotore del Giorno del Ricordo, l'on. Roberto Menia, si svolgerà venerdì 11 febbraio, alle ore 18.45, all'Auditorium…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A MARTELLAGO LA CONFERENZA DEL PRESIDENTE LACOTA CON ROBERTO MENIA
GIORNO DEL RICORDO, IERI A MARTELLAGO LA CONFERENZA DEL PRESIDENTE LACOTA CON ROBERTO MENIA Venerdì 11 febbraio ha avuto luogo, nel tardo pomeriggio, a Martellago (Venezia) l'evento dedicato al Giorno del Ricordo promosso dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Unione degli Istriani: una conferenza su Esodo e Foibe, tenuta dal nostro Presidente Massimiliano Lacota, con la partecipazione dell'on. Roberto Menia, Padre della legge istitutiva della ricorrenza nazionale che ha squarciato il lungo e vergognoso oblio di Stato sulle nostre vicende. Alla…
Ulteriori informazioni »DUE INIZIATIVE A SAN BIAGIO DI CALLALTA PER IL GIORNO DEL RICORDO
Con la collaborazione del Comune di San Biagio di Callalta (Treviso) sono state messe a punto dall'Unione degli Istriani due importanti iniziative per il Giorno del Ricordo. La prima riguarda una mostra didattica su Esodo e Campi profughi, che verrà allestita anche con la esposizione di masserizie originali provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, l'altra la presentazione, a cura del nostro Presidente Massimiliano Lacota, della riedizione anastatica de "La Dalmazia" di Giotto Dainelli, da poco…
Ulteriori informazioni »ANCHE A BAREGGIO SI INAUGURA LA MOSTRA SU FOIBE ED ESODO
Anche a Bareggio (Milano) l'Unione degli Istriani realizzerà una mostra didattica sull'Esodo e sull'accoglienza dei nostri profughi in Italia. L'inaugurazione, con la collaborazione del Comune partner, avrà luogo sabato 12 febbraio. La mostra sarà visitabile ogni settimana dal martedì al sabato, fino al 5 marzo. Un grazie all'Amministrazione comunale per il prezioso sostegno ed al nostro Coordinatore regionale per la Lombardia, Lorenzo Galli, per l'impegno.
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, STAMANE LE CERIMONIE A MUGGIA, L’UNICA CITTÀ ISTRIANA RIMASTA ALL’ITALIA
Organizzate dall'Amministrazione comunale, hanno avuto luogo nella mattina di sabato 12 febbraio a Muggia, l'unica città istriana rimasta all'Italia dopo i trattati punitivi del secondo dopoguerra, due cerimonie legate al Giorno del Ricordo. Alle ore 10.00 è stata deposta al monumento della rotatoria di Rabuiese una prima corona di alloro, scortata dal Sindaco Paolo Polidori - il nostro Paolo Polidori, il "Sindaco del 12 giugno", con il quale l'Unione degli Istriani è stata in grado, dopo oltre un decennio di…
Ulteriori informazioni »