
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2022
INAUGURATA NELLA SALA CONSILIARE LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI A BAREGGIO
Sabato 12 febbraio, nella Sala consiliare, ha avuto luogo l'inaugurazione della mostra didattica su Esodo istriano e Campi profughi intitolata “L’esilio dei giuliano-dalmati e la loro accoglienza in Italia”, organizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con il Comune partner di Bareggio (Milano), in occasione del Giorno del Ricordo. Presenti al taglio del nastro il Sindaco, Linda Colombo, l’Assessore regionale della Lombardia alla Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, ed i deputati Fabio Massimo Boniardi e Marco Osnato. Il nostro Coordinatore…
Ulteriori informazioni »A GAIARINE UNA IMPONENTE CERIMONIA PER L’INAUGURAZIONE DI PARCO E MONUMENTO AI MARTIRI DELLE FOIBE, PRESENTE IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO VANNIA GAVA
Su invito del Sindaco Diego Zanchetta il nostro Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani, ha preso parte sabato 12 febbraio a Gaiarine (Treviso) alla imponente cerimonia di inaugurazione del parco di via 8 Marzo ai Martiri delle Foibe, con lo svelamento del monumento dedicato agli Italiani della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia trucidati dai partigiani jugoslavi di Tito. La cerimonia si è aperta con un’introduzione storica sui fatti avvenuti a ridosso della Seconda Guerra Mondiale tenuta dal nostro…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A PIOMBINO UNA CERIMONIA NELLA SALA CONSILIARE
Anche a Piombino (Livorno), città partner dell'Unione degli Istriani, verrà celebrato il Giorno del Ricordo con una cerimonia nell'Aula consiliare, che avrà luogo sabato 12 febbraio, alle ore 10.30. All'evento prenderanno parte il Sindaco Francesco Ferrari ed il Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli, assieme ad un testimone.
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A SIENA DEPOSIZIONE DI UNA CORONA CON IL SINDACO DE MOSSI
Anche Siena ha commemorato il Giorno del Ricordo con la deposizione di una corona al Parco dedicato a Norma Cossetto, intitolato lo scorso anno. Alla cerimonia, tenutasi nel pomeriggio del 12 febbraio scorso, assieme al Sindaco Luigi De Mossi ed all'Assessore all'Urbanistica Francesco Michelotti, ha preso parte anche il nostro Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli. Ringraziamo la città partner per la preziosa collaborazione! a
Ulteriori informazioni »SAN BIAGIO DI CALLALTA, INAUGURATA LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI
Sabato 12 febbraio 2022 ha aperto i battenti la mostra didattica intitolata "Dalle Foibe all'Esodo. L'odissea dei 350.000 Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati" allestita dall'Unione degli Istriani presso il polo culturale Skholè a San Biagio di Callalta (Treviso). È la quarta mostra aperta in questo periodo nella nostra Regione Madre, assieme a quelle di Schio, Bussolengo e Cadoneghe. All'inaugurazione della esposizione hanno preso parte, assieme al Sindaco Alberto Cappelletto ed al nostro superattivo Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani,…
Ulteriori informazioni »ACCORDO DI PARTENARIATO TRA L’UNIONE DEGLI ISTRIANI E LA FEDERAZIONE DEGLI ESULI IN CARINZIA
Dopo le delibere dei rispettivi organi esecutivi, nella mattinata di lunedì 14 febbraio 2022, nella Sala della Dieta di Palazzo Tonello è stato sottoscritto l'Accordo di Cooperazione tra l'Unione degli Istriani e la Federazione degli Esuli tedeschi in Carinzia (ARGE Volksdeutsche Landsmannschaften) per la cogestione del Museo di cultura popolare di Gurk, dove dal 2008 si trova una sezione specifica riguardante l'Esodo istriano, fiumano e dalmata. Il documento, sottoscritto dal Presidente Massimiliano Lacota e dall'omologo Karl Heinz Moschitz, rappresenta anche…
Ulteriori informazioni »SAN BIAGIO DI CALLALTA, BOOM DI SCUOLE IN VISITA ALLA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI
La mostra sull'Esodo e sui Campi profughi allestita dall'Unione degli Istriani a San Biagio di Callalta (Treviso) presso il Polo culturale Skholè sta riscuotendo un grande successo tra le scuole del territorio. Dopo la mattinata di martedì 15 febbraio, in cui 7 classi delle scuole medie sono state accompagnate dal nostro attivissimo Coordinatore Regionale per il Veneto, Alessandro Toscani, oggi si è completato il ciclo di visite guidate con altrettante classi che si sono avvalse delle competenze della Vicepresidente Nelia…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, AD IVREA UN IMPORTANTE EVENTO CON LA COLLABORAZIONE DELL’ UNIONE DEGLI ISTRIANI
Lo scorso 16 febbraio ad Ivrea ha avuto luogo, alla presenza di un importante parterre istituzionale, la presentazione del volume di Roberto Menia dal titolo «10 febbraio, dalle Foibe all’esodo», finanziato dall'Unione degli Istriani. Assieme al Padre del Giorno del Ricordo, introdotti dal nostro giovanissimo Coordinatore regionale per il Piemonte, Alessandro Schirru, e dal nostro Presidente Massimiliano Lacota, sono intervenuti l'Assessore regionale alla Cultura, Vittoria Poggi, il Sindaco Stefano Sertoli, gli Assessori comunali alla istruzione e alla cultura Giorgia Povolo…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, AD IVREA IL PROSSIMO 16 FEBBRAIO UN EVENTO PUBBLICO DI RILIEVO
Avrà luogo il prossimo mercoledì 16 febbraio ad Ivrea (Torino) un evento pubblico organizzato dall'Amministrazione comunale e dall'Unione degli Istriani, che vedrà la partecipazione del nostro Presidente Massimiliano Lacota e del Padre del Giorno del Ricordo, l'on. Roberto Menia, che per l'occasione presenterà la nuova edizione implementata del suo bel libro "10 Febbraio. Dalle Foibe all'Esodo", finanziato dalla nostra Associazione. Oltre alle numerose autorità cittadine e della Regione Piemonte, interverrà naturalmente il nostro Coordinatore regionale Alessandro Schirru.
Ulteriori informazioni »A DICOMANO IL RICORDO DI FOIBE ED ESODO
Avrà luogo nel pomeriggio di sabato 19 febbraio a Dicomano (Firenze) un incontro pubblico, organizzato presso la Biblioteca comunale dal nostro Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli, dedicato al ricordo di Foibe ed Esodo nell'ambito della solennità nazionale del Giorni del Ricordo. Porterà la sua testimonianza anche Ugo Matticchio, profugo dall'Istria.
Ulteriori informazioni »